i pelosi della bassa

Vai ai contenuti
È importante sottolineare che l'uso di tali collari è considerato una pratica non etica e potenzialmente dannosa per il benessere dei cani.
Il reato di combattimenti tra animali è disciplinato dall'articolo 544-bis del Codice Penale italiano.
Secondo il Codice della Strada i cani trasportati in auto devono essere posti in modo da non ostacolare la guida.
I cani di razza potenzialmente pericolosa includono alcune razze specifiche elencate nel Decreto Ronchi.
Avvelenare o tentare di avvelenare un cane è un reato penale e viene perseguito ai sensi dell'articolo 544-ter del Codice Penale italiano.
È importante leggere attentamente i termini e le condizioni dell'assicurazione e valutare le coperture offerte.
La legge italiana non fornisce una regolamentazione specifica sull'addestramento dei cani.
L'iscrizione all'anagrafe canina prevede l'assegnazione di un codice identificativo univoco per ogni cane, chiamato anche "microchip".
L'abbandono di un cane è considerato un reato in Italia e chiunque commetta tale atto può essere perseguito penalmente.
A livello comunale i regolamenti possono prevedere disposizioni specifiche per limitare i disturbi causati dall'abbaio dei cani.
Comprendere i diversi tipi di abbai e suoni.
Un aspetto essenziale per la sua salute e bellezza.
L'importanza della cura e dell'igiene.
I feromoni: una guida completa.
In questo articolo scopriremo tutto ciò che c'è da sapere sullo svezzamento dei cuccioli.
Cause, prevenzione e soluzioni.
Un approccio equilibrato all'educazione e al comportamento.
L'importanza del gioco nella vita del tuo cane.
Come utilizzare le parole per comunicare con il tuo fedele compagno.
Come capire ed interpretare il linguaggio del corpo del tuo fedele amico.
L'importanza del contatto affettuoso e come farlo correttamente.
Come scegliere e utilizzare i migliori snack per la ricompensa del tuo cane.
Sfatare i miti e comprendere la complessità delle dinamiche sociali canine.
Capire, affrontare e gestire le paure del tuo amico a quattro zampe.
Il piacere e l'importanza dell'esplorazione per il benessere del tuo cane.
Comprendere e rispettare il mondo emotivo del tuo fedele amico.
Segnali da osservare e come rispondere.
Comprendere il linguaggio del corpo e lo spazio personale del tuo cane.
Cause, segni e come aiutare il tuo amico a quattro zampe.
Cause, prevenzione e gestione del comportamento.
Strategie pratiche per promuovere la tranquillità e il benessere.
Cause, segni e come affrontare il problema.
Come utilizzare il rinforzo positivo per elogiare il tuo amico a quattro zampe.
Come promuovere una relazione sicura e positiva.
Consigli per viaggiare in sicurezza con il tuo amico a quattro zampe.
Come sviluppare e potenziare la concentrazione del tuo amico a quattro zampe.
Associazione I PELOSI DELLA BASSA O.D.V.-E.T.S.
Codice Fiscale 98225090178
info@ipelosidellabassa.it
Per info: Mara 347 0835458

Torna ai contenuti